Io ti guiderò passo dopo passo su come contattare il servizio clienti Amazon, ottenere assistenza rapida e risolvere problemi comuni; segui i passaggi per parlare con un operatore preparato senza stress e ottenere rimborso o sostituzione quando necessario con me.
Cosa mi serve prima di chiamare
Accedo al mio account Amazon
Sì, è il primo passo banale ma cruciale — perché senza accesso perdi opzioniAccedo al sito web o apro l’app di Amazon e mi collego con l’email o il numero di telefono corretti. Prima di chiamare verifico sempre di essere nel profilo giusto, soprattutto se ho più account.
Eseguo questi controlli rapidi:
Esempio pratico: se vedo ordini in dollari o indirizzi USA, esco e rientro nell’account italiano prima di contattare il servizio. Questo mi evita passaggi inutili con l’operatore.
Trovo la pagina ‘Contattaci’ o l’assistenza
Non è nascosta come pensi — e io ti mostro il percorso più veloceApri l’app di Amazon e vai su Il mio account > Aiuto > Contattaci. Segui questi passaggi per arrivare rapidamente all’opzione di contatto.
Apri il sito desktop e scorri fino al piè di pagina: trova Aiuto o Contattaci nella sezione assistenza. Usa la barra di ricerca dell’assistenza per digitare parole chiave come “reso”, “rimborso” o il numero dell’ordine.
Usa la differenza tra mobile e desktop a tuo vantaggio:
Esempio pratico: se non trovo l’opzione per la richiamata sull’app, passa alla visualizzazione desktop: io lo faccio spesso e trovo subito l’opzione “Chiamami”.
Seleziono l’ordine o il problema esatto
Hai indicato il vero problema? Sbagliare categoria può farti perdere tempoSeleziona sempre l’ordine o il servizio specifico collegato al problema. Io scelgo sempre l’ordine relativo all’articolo o alla spedizione interessata per evitare confusione.
Apri la Cronologia ordini, clicca sull’ordine giusto e premi Problemi con l’ordine o Contatta venditore/Assistenza. Scegli la voce che descrive meglio la situazione.
Scegli tra le opzioni predefinite per descrivere il problema; queste permettono di instradare la richiesta al reparto giusto. Ad esempio:
Controlla i dettagli dell’ordine prima di confermare: numero ordine, data, articoli interessati. Io, quando ho un pacco mancante, selezionavo “Spedizione non ricevuta” e indicavo il giorno previsto: l’operatore ha risolto più velocemente.
Allega screenshot o foto se possibile e scrivi una frase sintetica nello spazio di descrizione: questo aumenta la probabilità di ricevere assistenza specializzata subito.
Scelgo il canale: chiamata, richiamata, chat o email
Perché la chiamata spesso risolve più in fretta (ma non sempre è la migliore)Valuta pro e contro prima di procedere. Io preferisco la chiamata o la richiamata per problemi complessi: più rapida e con dialogo diretto. Uso la chat quando devo inviare screenshot o link. Invio email solo per richieste non urgenti o documentazione.
Apri l’app o il sito, vai su Contattaci, seleziona il problema e scegli “Chiamami” o “Richiamata”. Inserisci il numero e conferma; io di solito scelgo la richiamata per non perdere tempo in attesa.
Preferisci chiamare la mattina presto o la sera tardi: spesso ci sono tempi d’attesa più brevi rispetto all’ora di pranzo o ai fine settimana. Imposta la lingua dall’area Impostazioni > Preferenze lingua o scrivi all’operatore/alla chat: “Vorrei assistenza in italiano.”
Avvio la chiamata e comunico in modo efficace
Le parole giuste e qualche trucco aumentano le chance di soluzione rapidaPresenta subito il tuo nome, il numero d’ordine e una sintesi precisa del problema. Io uso uno script breve per non dimenticare nulla.
Usa questo script; io lo uso così:
Chiedi sempre tempi concreti: “Entro quando riceverò aggiornamenti?” Rimani calmo e chiaro; parlare a voce ferma facilita la risoluzione. Annota il nome dell’operatore, il numero di pratica e l’orario della chiamata.
Se la risposta non è soddisfacente, chiedi escalation: “Posso parlare con un supervisore o aprire un reclamo formale?” Annota eventuali promesse e chiedi conferma via email o messaggio.
Registro l’esito e procedo con il follow-up
Non lasciare nulla al caso: ecco come ottenere il risultato promessoControlla subito l’email di conferma che Amazon invia dopo la chiamata: cerca il numero pratica, l’ID della chiamata e i tempi promessi dall’operatore. Io registro sempre il nome dell’operatore, l’ID della chiamata e le promesse fatte.
Registra queste informazioni chiare e facili da trovare:
Apri un reclamo dal centro assistenza se la soluzione non arriva: torna su “Contattaci”, seleziona l’ordine e scegli l’opzione per aprire un reclamo o richiedere escalation. Esempio di messaggio: “Oggetto: Mancato aggiornamento – pratica #12345. Testo: Il [data] non ho ricevuto l’azione promessa. Chiedo verifica e tempi certi.”
Monitora rimborsi in “I miei ordini” e sul conto bancario; salva screenshot come prova. Richiedi aggiornamenti passati i tempi indicati: richiama, fornisci il numero pratica e chiedi un aggiornamento urgente.
Conclusione: chiamare conviene se fatto bene
Seguendo questi passaggi trasformo una chiamata caotica in un’interazione efficiente: preparo i dettagli, scelgo il canale giusto e comunico in modo chiaro, risolvo più velocemente con Amazon. Pronto a mettere in pratica questi consigli senza perdere tempo e con efficacia?






